Visualizzazione post con etichetta QUICHE E TORTE RUSTICHE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta QUICHE E TORTE RUSTICHE. Mostra tutti i post

sabato 26 marzo 2016

Casatiello Sugna e Pepe



A Pasqua non può mancare sulle vostre tavole un bel Casatiello, pane tradizionale della tradizione partenopea. All'impasto vanno aggiunti salumi e formaggi e sulla superficie vanno disposte uova sode chiuse da una "gabbietta" a croce. Proprio questa caratteristica lo differenzia dal Tortano, che prevede le uova all'interno.



Ingredienti:

  • 1 kg di farina
  • 450 gr di acqua
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato
  • 100 gr di strutto
  • 25 gr di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale
  • 400 gr di pecorino grattugiato
  • 400 gr di salame Napoli
  • 5 uova


Procedimento:

Sciogliere nell'acqua tiepida il lievito di birra e far amalgamare con lo strutto e il pepe nero. Unire la farina e il sale ed impastare compattando bene con le mani a formare una palla.

Sistemare l'impasto in una ciotola e lasciarlo lievitare, coperto con pellicola, per circa mezz'ora.

Riprendere quindi l'impasto, tenendone da parte 100 gr, e stenderlo con l'aiuto di un mattarello fino ad ottenere un rettangolo di circa 30x60 cm. Cospargere la sfoglia con il salame tagliato a dadini e il pecorino grattugiato.

Arrotolare delicatamente la sfoglia sul lato più lungo formando un rotolo.

Ungere uno stampo a ciambella di 26 cm di diametro con dello strutto e porvi il rotolo facendo attenzione ad unire bene le due estremità.

Lasciare lievitare per circa un'ora. Intanto, con la pasta tenuta da parte, formare delle striscioline di circa 10 cm.

Trascorso il tempo di lievitazione, disporre le uova a raggio sulla superficie del casatiello e fermarle con due striscioline di pasta, formando una croce.

Infornare per 10 minuti a 160° aumentare quindi la temperatura a 180° e lasciare cuocere per altri 60 minuti.

Servire freddo. Si conserva bene per 4-5 giorni.




lunedì 21 aprile 2014

Torta rustica scamorza speck e zucchine



Ottimo pranzo al sacco per una Pasquetta che ci regala un po' di sole! Preparata in 40 minuti, cottura inclusa.

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia già pronta
  • 1 zucchina
  • 60 gr di speck
  • 1 scamorza affumicata
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di latte
  • parmigiano
  • sale e pepe


Procedimento:

In una teglia foderata con carta da forno, stendete il rotolo di pasta sfoglia bucherellando il fondo con i rebbi di una forchetta. Tagliate la scamorza a fettine sottili e disponetele sulla sfoglia tenendone due o tre da parte. Aggiungete le fette di speck, magari tagliandole a pezzetti o a listarelle, quindi le zucchine tagliate a rondelle. In una ciotola sbattete l'uovo con un pizzico di sale. una spolverata di pepe e un po' di parmigiano (secondo i vostri gusti). Unite due cucchiai di latte, mescolate bene e versatelo sulla torta. Terminate con la scamorza che avevate lasciato da parte.
Infornate per circa 20 minuti a 180° forno ventilato.

Come potete vedere dalla foto, un'ottima variante si ottiene sostituendo le zucchine con i funghi champignon. Io l'ho preparata direttamente in entrambe le versioni, per il fidanzato che non apprezza le zucchine.

#pasquetta #pranzoalsacco #tortarustica #ricetta #food #foodporn #laziointavola #italiaintavola #recipe #ciennepi

via Instagram http://ift.tt/1pmslji

giovedì 4 ottobre 2012

Torta rustica cotto, funghi e asiago


Oggi vi lascio la ricetta di una torta salata semplice semplice, di quelle che si preparano anche con poco tempo, ma che stupiscono sempre familiari e ospiti. Le torte salate sono sempre una sorpresa, soprattutto quando si azzarda con abbinamenti insoliti. Sono come quei vecchi comò della nonna, dall'aspetto un po' retrò ma con all'interno un mare di meraviglie. La ricetta di oggi è classica, nessun accostamento nuovo e particolare ma un piatto certamente ricco di gusto

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 2 uova
  • 80 gr di latte
  • 120 gr di prosciutto cotto
  • 300 gr di funghi champignon
  • 120 gr di asiago
  • 100 grammi di scamorza bianca
  • parmigiano
  • prezzemolo
  • un pizzico di menta
  • sale e pepe

Procedimento:

In una padella fate cuocere i funghi tagliati a fettine con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio e un po' di sale.

Intanto in una ciotola sbattete le uova con il latte, aggiungete un pizzico di sale, una spolverata di pepe, un pizzico di prezzemolo e uno di menta.

Tagliate i formaggi a dadini e aggiungeteli alle uova sbattute. Terminata la cottura dei funghi, lasciateli raffreddare un po' e uniteli al resto degli ingredienti. Spolverate generosamente con il parmigiano grattuggiato e fate amalgamare bene il tutto.

Foderate una teglia del diametro di 26 cm con carta da forno, adagiatevi la pasta sfoglia e bucherellate il fondo con i rebbi di una forcetta. Coprite il fondo della torta rustica con il prosciutto cotto lasciandone da parte un paio di fette.
Versatevi il composto precedentemente preparato, guarnite con qualche altro pezzo di prosciutto cotto che avevate conservato. Ripiegate i bordi della sfoglia e infornate in forno ventilato a 190° per 15 minuti.

Ottima sia filante che fredda, magari per arricchire un buffet.







Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...