sabato 1 febbraio 2014

Torta della Nonna



Dopo mesi di latitanza torno con una ricetta semplice e sfiziosa, un po' d'atri tempi direi.. quelli della nonna.

Devo svelarvi che ho un nuovo alleato in cucina: qualche mese fa ho acquistato il Bimby della Worwerk e ancora sto sperimentando. E' un ottimo alleato ma per alcune cose, sarò all'antica, preferisco il caro vecchio metodo fai da te.

La ricetta di oggi è stata realizzata proprio con l'aiuto del Bimby e, a parte la consistenza della frolla, che non mi convince pienamente, il sapore è delizioso. La crema poi, era pronta in un batter d'occhio e senza star li a girare, girare, girare..

Ma veniamo al sodo: di seguito ingredienti e procedimento.

Ingredienti:

per l'impasto:

300 gr di farina 00
130 gr di zucchero
150 gr di burro
1 uovo
1 bustina di lievito per dolci

per la crema:

la buccia di 1 limone
50 gr di farina
500 gr di latte
2 uova
1 bustina di vanillina

per guarnire:

50 gr di pinoli
zucchero a velo

Procedimento Bimby:

Versate nel boccale farina, zucchero e il burro lasciato ammorbidire a temperatura ambiente e fatto a pezzetti, l'uovo e il lievito. Impastate per 20 secondi a velocità 5.
Lasciate riposare l'impasto in frigorifero per almeno mezz'ora avvolto nella pellicola.

Tritate la buccia di limone 5 secondi a velocità 8; aggiungete quindi lo zucchero, la farina, il latte, le uova e la vanillina e fate cuocere per 7 minuti a 90° velocità 4.
Terminata la cottura lasciate raffreddare.

Dividete l'impasto precedentemente preparato e stendetene i 2/3. Imburrate e infarinate uno stampo di diametro 26 cm e foderatelo con la pasta. Versate quindi la crema e distribuitevi sopra un po' di pinoli. Coprite con la pasta che avevate tenuto da parte, spennellate con un po' di latte e decorate la torta con i pinoli rimasti.

Cuocete in forno caldo a 180° per 40 minuti circa.





Procedimento standard:

Tutti voi che non usate il Bimby, preparate la pasta seguendo il procedimento della frolla che trovate qui. Per la crema invece procedete montando bene le uova con lo zucchero. Aggiungete poi la farina e, continuando a mescolare versate il latte (che avrete fatto scaldare, ma non bollire, con la scorza di limone tritata e la vanillina) a filo. Ponete sul gas e fate addensare, sempre mescolando. Et voilà, il gioco il fatto. Non vi resta che assemblare il dolce, infornarlo e assaggiarlo.



giovedì 28 novembre 2013

I LOVE BROWNIES



 
Care blogghine, rieccovi tutte dopo una lunghissima assenza.. Questa'anno sono stata sommersa da mille impegni lavorativi, di salute e in più l'organizzazione del mio matrimonio...Devo ringraziare Debby che ha dedicato il suo tempo alla cura del blog :)
Oggi rifaccio il mio ingresso proponendovi questi squisitissimi brownies al rum fatti giorni fa in occasione del mio settimo anniversario di fidanzamento ;)
Il procedimento è davvero veloce e non capisco come mai con un minimo sforzo viene fuori un risultato fenomenale.. Solo ieri sono venuta a conoscenza dell'esistenza dei blondies, antagonisti dei brownies, ma di questo parlerò la prossima volta perchè mi sono messa in testa di preparali al più presto :)

 
 
 
INGREDIENTI:
180 GR. CIOCCOLATO FONDENTE
125 GR. DI BURRO
200 GR. DI ZUCCHERO
80 GR. DI FARINA
3 UOVA INTERE FREDDE
1 CUCCHIAIO DI RUM
100 GR. DI NOCCIOLE
 
PROCEDIMENTO:
Fate sciogliere a bagnomaria il burro con la cioccolata e una volta liquido versate il composto in una ciotola insieme allo zucchero. Aggiungete le uova una per volta aspettando che il precedente sia ben assorbito. Infine unite al composto la farina, le nocciole ed il cucchiaio di rum.
Mescolare il necessario e versate il tutto su una teglia ricoperta di carta forno.
Infornate per 35 minuti a 160°
Tagliate i brownies quando sono ancoracaldi così da avere forme più precise.
 
 
 
 
 
 

sabato 21 settembre 2013

Wedding and Graduation

Siamo state a lungo assenti da queste pagine e sappiamo che in fondo, in fondo, vi siamo un po' mancate.
Sono state settimane di duro lavoro con qualche meritata pausa relax sul litorale laziale per me, e in giro tra Belgio e Calabria per Gemma.

Oggi torno a scrivervi con tanti buoni propositi per i prossimi mesi (non guasterebbe, infatti, ricominciare a studiare, con i miei ultimi sei esami universitari che mi attendono dietro l'angolo), ma, soprattutto, con tante novità. Sarà, infatti, un post lungo lungo lungo e i meno tenaci possono arrendersi anche ora; avranno tutta la mia comprensione.



Il mio dolce doppio a luglio si è laureato e, dopo settimane di stress, brocche di caffè e nottate in bianco, è tornato ad essere simpatico e rilassato.
 Inutile dire che, con lui, mi sono rilassata anch'io. Nessun dolce o ricetta particolare per questa occasione ma delle piccole bomboniere da cui magari, qualcuno di voi potrà prendere spunto per i prossimi festeggiamenti.

Volevo regalargli un oggetto speciale e fatto appositamente per lui; non la solita bomboniera venduta nei negozi specializzati, vista e rivista. Mi sono arrovellata per giorni e giorni (ok.. ok.. sto esagerando.. ma diciamo che ci ho pensato su per qualche ora) e alla fine ho deciso di creare delle bomboniere in fimo che rappresentassero un caschetto giallo da operaio, posato sopra un mattoncino di terracotta. Tutto rigorosamente Hand-made. Lascio giudicare a voi il risultato. Io mi ritengo decisamente soddisfatta e a giudicare dalla sua faccia, lo era anche il mio Ingegnere.





La seconda grande notizia di oggi riguarda Gemma che, esattamente una settimana fa è convolata a nozze. Ha avuto un bel da fare in questo periodo ad organizzare il grande evento ma è stata poi ripagata dal risultato: una serata meravigliosa con due bellissimi protagonisti.

I nostri novelli sposi hanno condiviso circa sette anni di fidanzamento, dei quali almeno sei di convivenza. Galeotti furono gli amici che li fecero incontrare a Roma; e l'astuto Carmine si è subito proposto come guida turistica per far "scoprire" a Gemma gli angoli nascosti della capitale (non perché fosse del luogo, ma perché ormai viveva qui da un bel po') a bordo della sua audace alternativa scassata Peugeot 106.

Dopo due mesi il primo bacio in piazza San Giovanni In Laterano e da lì al fidanzamento il passo è stato veramente molto breve.
La proposta di matrimonio è arrivata un anno fa attraversando la rete. Nell'impeto di attimo Gemma scrive un messaggio in chat: "Amore ci sposiamo?!" e la risposta non tarda ad arrivare "Ok, nel pomeriggio decidiamo tutto."

Da quel momento per loro sono stati mesi tutti in salita con un sacco di cose da dover organizzare, ma che spettacolo vederli, lo scorso sabato, bellissimi, felici e spensierati, godendo del giorno più bello della loro vita di coppia.



lunedì 15 luglio 2013

Crostata di ricotta e mirtilli

Vi propongo, oggi, un dolce creato per caso, nato dalla voglia irrefrenabile di comprare quei mirtilli che mi guardavano dal ripiano del banco frigo, nel supermercato. No, decisamente non potevo lasciarli lì! Ed ed ecco l'idea: ci preparo una bella crostata!


I mirtilli erano coltivati, già dall'antichità, per le loro proprietà depurative e astringenti; e anche oggi, ne vengono sfruttate le numerose vitamine e principi attivi. Per non parlare di macedonie e dolci, che vengono una delizia.
Ricotta fresca e mandorle sono gli ingredienti che ho abbinato per questo dolce ottimo per essere servito con un té o anche a fine pasto.



Ingredienti:

  • 250 gr di farina
  • 125 gr di burro
  • 125 gr di zucchero
  • 2 tuorli

per la crema:

  • 300 gr di ricotta
  • 1 uovo
  • 90 gr di zucchero
  • 4 cucchiai di mandorle tritate finemente (o farina di mandorle)
  • mirtilli




Procedimento

Preparate la frolla come descritto qui e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Passate intanto alla preparazione della crema montando la ricotta con lo zucchero. Aggiungete l'uovo e le mandorle. Amalgamate bene il tutto e unite alla fine i mirtilli interi. Imburrate e infarinate una teglia da crostata e foderatela con la pasta frolla. Bucherellate il fondo con una forchetta e versatevi la crema. Fate cuocere in forno a 180° per 25-30 minuti. Lasciate raffreddare e decorate con mirtilli freschi.






mercoledì 26 giugno 2013

Guinness Chocolate Cake

La birra non mi piace.
La trovo eccessivamente amara e anche un po' puzzolente a dirla tutta. In realtà non sono  una gran bevitrice nemmeno di vini, ma quelli almeno provo ad assaggiarli con la speranza che prima o poi troverò quello che mi farà esclamare "perBacco che buono" (almeno il mio dolce mezzo potrà essere felice della mia partecipazione attiva ai brindisi occasionali). Detto questo, però, gli accostamenti della birra a dolci e ricette varie mi incuriosisce e mi affascina.
La Guinness è prodotta in Irlanda e ben si adatta alla sua madrepatria, almeno per come la immagino visto che non ci sono mai stata. Scura, quasi nera, con una schiuma bianca e corposa come un terreno fangoso con cottage di campagna e soffici nubi bianche che li circondano.

Immagine presa da alagnae.it
Così mi sono avventurata in questo insolito accostamento ed ho ottenuto una torta dal sapore complesso, più gustosa di una torta al cioccolato qualsiasi, insomma una vera goduria per il palato, un'ottima scelta per festeggiare il compleanno del mio dolce mezzo.


Ingredienti:

  • 400 ml di guinness
  • 100 gr di cacao amaro
  • 350 gr di zucchero di canna
  • 220 gr di burro
  • 220 gr di farina
  • 4 uova
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
  • 2 cucchiaini di bicarbonato

per il frosting:

  • 400 gr di philadelphia
  • 250 gr di zucchero a velo

Procedimento:

Montate con delle fruste il burro morbido con lo zucchero finché otterrete un composto spumoso. Unite un uovo alla volta continuando a mescolare. Mescolate la birra con il cacao e in'altra terrina setacciate farina lievito e bicarbonato. Continuando a mescolare, aggiungete al composto di burro e zucchero la farina alternata a birra e cacao. Imburrate uno stampo e foderatelo con carta da forno, versatevi il composto e infornate a 180° per circa un'ora.
Passiamo intanto alla preparazione del frosting: montate la philadelphia con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema densa e spumosa.
Sfornate la torta e quando si sarà raffreddata decoratela con il frosting in modo da farla somigliare ad un bel boccale di Guinness.. il gioco è fatto!



giovedì 20 giugno 2013

Torta Nua

E' da un po' che non vi scrivo, ma il lavoro mi sta assorbendo completamente in questo periodo. Finalmente questa sera ho trovato il tempo, complice il caldo torrido che non mi lascia andare a dormire.


La ricetta che vi propongo è quella di una torta che ho scoperto per caso grazie ad Instagram (a volte bisogna dire grazie ai social network). Una foto pubblicata mi ha incuriosita (diciamo pure che mi ha fatto venire l'acquolina in bocca) quindi mi sono messa al lavoro per rintracciare la ricetta della meravigliosa torta. 

Alla fine il ringraziamento va a Zenzero e Limone. E' una torta semplice e golosa, una base soffice con un cuore di crema e cioccolato.. come non lasciarsi tentare?! Ha il sapore delle torte di una volta, preparate dalle nonne con ingredienti semplici e buonissimi. Ora non potere far altro che provarla e giudicare!

Ingredienti

  • 4 uova
  • 180 gr di zucchero
  • 1 scorza grattugiata di limone
  • 40 ml di olio evo
  • 100 ml di latte
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 300 gr di farina

per le creme

  • 1 uovo
  • 120 gr di zucchero
  • 60 gr di farina
  • 500 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 scorza di limone grattugiata
  • 50 gr di cioccolato al latte
  • 50 gr di cioccolato fondente


Procedimento

Si comincia col preparare la crema che così, avrà il tempo di raffreddarsi. In una ciotola montate l'uovo con lo zucchero, aggiungete la scorza di limone e la vanillina. Versate a filo il latte, continuando a mescolare e unite la farina. Versate il composto in una casseruola e fatelo cuocere a fuoco basso continuando a mescolare finché la crema non sia densa al punto giusto.

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria o se preferite nel microonde (come ho fatto io) e mescolatelo con metà della crema appena preparata, amalgamando bene.

Lasciate raffreddare la crema e passate alla preparazione della base. Montate le uova con lo zucchero. Unite poi vanillina e scorza di limone. Versate l'olio a filo; unite il latte e mescolate bene. Aggiungete la farina mescolata con il lievito e fate amalgamare gli ingredienti.

Versate il composto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Aggiungete a cucchiaiate le due creme, alternandole.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 170° per 45 minuti.


Ora non vi resta che gustarla.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...