giovedì 6 marzo 2014

RICORDANDO CON SEMPLICITA'



Buonasera blogghine care,
come ogni anno tra pochi giorni si festeggerà la festa della donna, giornata importante per ricordare le discriminazioni, le lotte, le umiliazioni e  le conquiste sociali da parte delle donne subite e ottenute nel corso degli anni.. Purtroppo, mentre per noi è solo una giornata da spendere festeggiando allegramente in un posto carino, per molte donne è ancora tutto rimasto come all'origine, con molti passi ancora da compiere. 
In verità io non amo festeggiare questa giornata così come si fa adesso, credo sia meglio dedicare un pensiero a chi ancora soffre e rimanere a casa a pensare alla complessità racchiusa dietro questa festa.
Tralasciando quest'argomento abbastanza sensibile dal mio punto di vista, voglio postare questa torta , fatta quest'anno per la prima volta, ricordando com'è importante mantenere la semplicità nel ricordare gli eventi. Ecco la mia torta mimosa in memoria delle donne che hanno lottato e che oggi lottano ancora..

INGREDIENTI:
Per il pan di spagna ho utilizzato la solita ricetta:
4 uova intere
150 gr. di zucchero
150 gr. di farina


Sbattere le uova con lo zucchero per mezzora ( io come sempre ho incastrato il mio frullino fra muro e frigorifero) e poi aggiungere lentamente la farina setacciata. Infornare a 170° per circa 45 minuti SENZA APRIRE MAI LO SPORTELLINO DEL FORNO :)

Per la crema:
2 uova intere
500 ml. di latte
50 gr. di farina
100 gr. di zucchero
2 bicchierini di limoncello
1 bustina di vanillina
1 pizzico di cannella

Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete la farina e il limoncello e mescolate bene. Sempre mescolando aggiungete a filo il latte precedentemente scaldato con la bustina di vanillina e un pizzico di cannella. Ponete sul gas e fate addensate.





domenica 2 marzo 2014

Mascherine Arcobaleno

Ultimo weekend di carnevale. Proprio sulla via di casa sta passando un allegro trenino pieno di bambini mascherati che si lanciavano coriandoli e stelle filanti. Per salutare al meglio il carnevale 2014 vi lascio un'altra ricetta, delle mascherine che, solo a vederle mettono allegria! Vi propongo la ricetta in duplice versione, con e senza Bimby


Ingredienti:


  • 80 gr di zucchero
  • scorza di 1/2 arancio
  • 500 gr di farina
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 3 uova e 1 tuorlo
  • 50 gr di burro
  • 120 gr di miele
  • codette e palline colorate


Procedimento:

Grattugiate la scorza d'arancia. In una ciotola versate la farina e mettere al centro lo zucchero, lla vanillina, il lievito, le uova e il tuorlo, il burro a dadini e la scorza d'arancia. Amalgamate bene il tutto quindi passate l'impasto sul tavolo da lavoro e lavorate un po' l'impasto ottenuto aggiungendo un po' d'acqua laddove risultasse troppo secco. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti.
Riprendete l'impasto e dividetelo in più parti, lasciando sempre coperte dalla pellicola quelle che non state utilizzando. Stendete una sfoglia spessa circa 3mm e ritagliatevi delle mascherine. Per farlo potete utilizzare una formina, se l'avete, oppure potete stampare questo template e ritagliarlo (in fase di stampa considerate che ogni mascherina dovrebbe essere lunga 10-11 cm).


In una padella scaldate abbondante olio per friggere e friggetevi le mascherine lasciandole poi scolare su della carta assorbente.
Quando si saranno raffreddate un po' spennellate la superficie con il miele (io l'ho scaldate un po' nel microonde per renderlo più fluido) e spolveratele con le codette e le palline colorate.



Versione Bimby

Mettere nel boccale lo zucchero con la scorza d'arancia e 1 cucchiaio di farina, polverizzare 15 sec. vel. 10. Aggiungete la farina, il lievito, la bustina di vanillina, le uova e il tuorlo e il burro a dadini; impastate 4 min a vel. Spiga. Passate sul piano da lavoro e lavorate un po' l'impasto ottenuto aggiungendo un po' d'acqua laddove risultasse troppo secco. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti.
Riprendete l'impasto e dividetelo in più parti, lasciando sempre coperte dalla pellicola quelle che non state utilizzando. Stendete una sfoglia spessa circa 3mm e ritagliatevi delle mascherine. Per farlo potete utilizzare una formina, se l'avete, oppure potete stampare questo template e ritagliarlo (in fase di stampa considerate che ogni mascherina dovrebbe essere lunga 10-11 cm).
In una padella scaldate abbondante olio per friggere e friggetevi le mascherine lasciandole poi scolare su della carta assorbente.
Quando si saranno raffreddate un po' spennellate la superficie con il miele (io l'ho scaldate un po' nel microonde per renderlo più fluido) e spolveratele con le codette e le palline colorate.




domenica 23 febbraio 2014

Ravioli fritti alla ricotta

Il periodo di carnevale sta per terminare e non potevo non consigliarvi qualche dolce prelibatezza da gustare in famiglia o con gli amici. Un dolce fritto tipico del carnevale è il raviolo fritto ripieno, che si può preparare farcendolo come più ci piace. La versione che vi propongo oggi è quella con il ripieno di ricotta.


Ingredienti:

  • 250 gr di farina
  • 2 uova
  • 50 gr di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • sale
  • 5 cucchiai di acqua tiepida
  • olio per friggere

per farcire


  • 400 gr di ricotta di pecora
  • 100 gr di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere

Procedimento:

Versate in una ciotola la farina con un pizzico di sale, le 2 uova, lo zucchero e la cannella. Impastate aggiungendo a filo l'acqua tiepida fino ad ottenere un impasto elastico e omogeneo. Avvolgete l'impasto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

In una ciotola mescolate la ricotta con lo zucchero e la cannella. Tirate una sfoglia di circa 3 mm di spessore e con un coppapasta dal bordo ondulato tagliatela in dischi di 6-7 cm di diametro.

Disponete con un cucchiaino un po' di ricotta, inumidite i bordi con un po' d'acqua e ripiegate il dischetto ottenendo un raviolo a forma di mezzaluna.

Friggete i ravioli, pochi alla volta, in olio ben caldo, ma non fumante, finché non saranno dorati.


Scolateli e lasciateli scolare su carta assorbente quindi spolverateli generosamente con zucchero a velo e serviteli.


martedì 18 febbraio 2014

CUORI DI ZUCCHINE AL SALMONE


Buonasera,
ed eccoci nella settimana più "piena" del mese.... Compleanno della nostra amica Anna, compleanno di mio marito, l'arrivo delle mamme, San Valentino..
Dopo aver passato una settimana piena anche sotto l'aspetto lavorativo, le nostre due mamma hanno preso in mano la situazione e coalizzandosi, entrambe hanno dato vita ad un bellissimo piatto fatto in casa con le loro manine così da rendere la serata di San Valentino molto più piacevole e simpatica.
Hanno creato dei ravioloni a forma di cuore ripieni di ricotta e zucchine con salsa al salmone... Credetemi una vera goduria....


INGREDIENTI
Per la pasta:
Acqua
Farina
sale
In base alla quantità desiderata, pesare la farina versatela in una ciotola e aggiungere piani piano dell'acqua fino ad ottenere un impasto elastico e omogeneo.. Il gioco è fatto!!!!!

Per il ripieno:
4 zucchine
1 ricotta
1 uovo
sale
pepe nero
Sbollentare le zucchine in acqua salata e una volta cotte lasciatele scolare bene. Dopodiché frullatele unite la ricotta, l'uovo e mescolare aggiungendo un pò di sale.
Stendere la pasta con la l'apposito macchinario e versare un cucchiaino di impasto lasciando un pò di spazio fra l'uno e l'altro. Posare un'altra sfoglia su quella precedente e tagliare con la sagoma a forma di cuore. Per far aprire la pasta consiglio l'uso dell'albume tra le due sfoglie.

Per la salsa:
1 confezione di salmone affumicato
salsa di pomodoro
panna da cucina

Fate un soffritto con olio e cipolla e aggiungere il salmone con la salsa al pomodoro. Fate insaporire il tempo necessario e alla fine, una volta tiepida, aggiungete la panna.



giovedì 13 febbraio 2014

LA PIZZA E' SEMPRE LA PIZZA...

Oggi voglio postare una ricetta semplice semplice, la pizza... Cosa c'è di più semplice della pizza? Acqua, farina, lievito e tac, il gioco è fatto... 
Non posso pensare che dall'unione di pochi poveri ingredienti nasce un piatto fantastico di fama internazionale... Pizza pizza in tutto il mondo....Beh all'estero non è proprio come da noi in Italia, ma.....è pur sempre pizza..
Amo farla in casa soprattutto nelle giornate di pioggia e non mi tiro mai indietro di fronte ad un invito in pizzeria..
Non potrò mai dimenticare il viaggio a Napoli fatto anni fa: stavo sempre con una pizzettina in mano.. :) Vivendo a Roma ho imparato ad apprezzare quella al taglio. Ha un sapore davvero speciale perchè è alta, soffice, ricca di ingredienti.. Per non parlare poi della pizza bianca farcita con martadella...Aiutoooo!!!! Potrei elencare tutti i differenti tipi di pizza, ma la conclusione è sempre quella: fantastica!!! 
Dettata da questo amore smisurato per la pizza, è nata la mia continua ricerca e sperimentazione di nuove tecniche di realizzazione, ma quella che vi presenterò adesso è senza ombra di dubbio quella che io giudico la migliore  ;)
E voi, quale pizza preferite?

INGREDIENTI:
In realtà io non uso dosi specifiche, ma vado "a occhio" . Mi piace provare cose nuove piuttosto che seguire dettagliate indicazioni, ed è proprio cosi che ho creato quest'impasto morbidissimo..

FARINA 00
FARINA 0
1 CUCCHIAINO DI MIELE
1 CUCCHIAINO ABBONDANTE DI SALE
UN FILO D'OLIO 
ACQUA
1 CUBETTO DI LIEVITO

PROCEDIMENTO:
Preparate un primo impasto sciogliendo il lievito di birra con dell'acqua tiepida e un cucchiaino di miele. Dopodiché aggiungete una piccola dose di entrambi i tipi di farina, dunque "0" e "00", lasciando l'impasto morbidissimo (deve attaccarsi alle mani). Coprite e fate riposare al caldo per almeno 3 ore.
Trascorso questo tempo fate un secondo impasto aggiungendo nuovamente un misto delle due farine (questa volta dovrà risultare morbido) e facendo riposare la pasta per altre 2 ore.
Infine, fate il terzo impasto aggiungendo il cucchiaino di sale e il resto delle farine fino a far diventare la pasta abbastanza elastica. 
Ora... se avete molto tempo a disposizione, sarebbe cosa buona far riposare la pasta per un'altra ora. Ma se andate di fretta potete, dopo il terzo impasto, dividerla in piccoli panetti direttamente sulle teglie.
Mancano ancora altre due fasi ed il gioco è fatto...
Fate risposare i panetti e una volta cresciuti stendeteli e fate finire la lievitazione di ognuno in forno (Fase importantissima)
Farcite a piacimento e cuocete infine a forno caldo, 200°, per 10/15 min a seconda del vostro forno.





SEMPLICE NO?????

mercoledì 12 febbraio 2014

UN COMPLEANNO IN CAMICIA :)


Ciao a tutte :)
dopo una breve assenza dalla cucina rieccomi con una tortina in pdz fatta per il compleanno del mio ormai marito....
Avevo gia in mente questa torta da molto tempo e finalmente ho trovato la giusta occasione.
L'idea di base in realtà era un'altra, ossia ricreare la cravatta dell'inter realizzando uno stemma in miniatura o una stellina gialla, ma quando ho provato ad aggiungere tali dettagli alla fine risultavano troppo pesanti. E'venuta molto bella e credetemi sembrava una camicia vera :) Ho utilizzato come base della carta forno leggermente stropicciata per fare l'effetto dell'involucro, ma dev'essere ancora più bella presentata all'interno di una scatola, che purtroppo non sono riuscita a trovare.

TORTA "RAFFAELLO"
Per il pan di spagna ho utilizzato questa ricetta:
4 uova intere
150 gr. di zucchero
150 gr. di farina
1 cucchiaino di lievito

Sbattere le uova con lo zucchero per mezzora ( io ho incastrato il mio frullino fra muro e frigorifero) e poi aggiungere lentamente la farina setacciata con il lievito. Infornare a 170° per circa 45 minuti SENZA APRIRE MAI LO SPORTELLINO DEL FORNO :)

Per la crema ho utilizzato la ganache al cioccolato bianco e cocco:
200 ml. di panna
200 gr. di cioccolato bianco di qualità
200 gr. di mandorle tritate
150/200 gr. di farina di cocco
latte di cocco per la bagna

Ho riscaldato la panna a fiamma bassa e una volta calda ho sciolto dentro il cioccolato bianco precedentemente fatto a scaglie.
Ho fatto raffreddare la crema ottenuta in frigo per 2 ore e dopo ho unito le mandorle con la farina di cocco.
Successivamente ho diviso il pan di spagna, l'ho bagnato con il latte di cocco e farcito con la crema :) DAVVERO UNA GODURIA!!!!






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...